Contattaci

Contattaci

Per contattarci disponi di molteplici opzioni: chiamaci al numero riportato di seguito o chatta con noi: la nostra chat bot Molli può aiutarti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e i nostri agenti sono disponibili 7 giorni su 7 (vedi di seguito gli orari di attività dell’assistenza). Nella scheda altre informazioni utili, abbiamo anche incluso una serie di link a moduli che dovrebbero aiutarti a consultare le domande che ci vengono poste più frequentemente.

Chattiamo

Twitter

Facebook

Chiamaci - Italia

Recapiti di tutti i Paesi

Domande/Reclami

Invia una domanda/reclamo a mezzo posta

Per contattarci disponi di molteplici opzioni: chiamaci al numero riportato di seguito o chatta con noi: la nostra chat bot Molli può aiutarti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e i nostri agenti sono disponibili 7 giorni su 7 (vedi di seguito gli orari di attività dell’assistenza). Nella scheda altre informazioni utili, abbiamo anche incluso una serie di link a moduli che dovrebbero aiutarti a consultare le domande che ci vengono poste più frequentemente.

Chattiamo

Twitter

Facebook

Chiamaci - Italia

Recapiti di tutti i Paesi

Domande/Reclami

Invia una domanda/reclamo a mezzo posta

Ryanair Chatbot offre assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Inoltre, i nostri addetti all’assistenza clienti sono a tua disposizione se hai bisogno di ulteriore assistenza.
I nostri operatori sono disponibili:
Dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00 CET
Sabato dalle 09:00 alle 19:00 CET
Domenica dalle 10:00 alle 19:00 CET
Chatta adesso

Se preferisci, puoi contattare il nostro team social media su Twitter: 
Dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00 CET
Per accedere alla pagina Twitter, fai clic qui

Se preferisci, puoi contattare il nostro team social media su Facebook: 
Dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00 CET
Per accedere alla pagina Facebook, fai clic qui.

Nuove prenotazioni/Richieste generali: Le chiamate al numero +39 0230560007 vengono addebitate alle tariffe locali.

*Le chiamate da cellulare e da altri canali potrebbero comportare dei costi aggiuntivi.

 

Le linee telefoniche sopra indicate sono disponibili:

Dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00 CET
Sabato dalle 09:00 alle 19:00 CET
Domenica dalle 10:00 alle 19:00 CET

Le chiamate possono essere registrate sia per finalità formative che qualitative. I dati delle chiamate vengono conservati per almeno 90 giorni.

Ricorda che prenotazioni e modifiche effettuate tramite il nostro Contact Centre saranno soggette a maggiorazioni se potevano essere effettuate online.

Nuove prenotazioni/Richieste generali/Richieste dopo la prenotazione: +35312555212 - Le chiamate sono addebitate alle tariffe locali.
*Telefonare con un operatore mobile o altri network potrebbe essere più costoso.

*Lingue disponibili: inglese, italiano, tedesco, spagnolo, francese, polacco e portoghese

Gli orari per chiamare un operatore sono i seguenti:

Lunedì - venerdì: 9:00-22:00 CET

Sabato: 9:00-19:00 CET

Domenica: 10:00-19:00 CET

Si prega di notare che le prenotazioni o modifiche alle prenotazioni esistenti effettuate tramite il nostro Call center saranno soggette a tariffe più elevate se la prenotazione o il cambio volo avrebbero potuto essere effettuati online.

Si prega di notare che le chiamate potrebbero essere registrate per scopi di formazione e miglioramento della qualità del servizio. Le registrazioni delle chiamate vengono conservate per un minimo di 90 giorni.

Risoluzione alternativa delle controversie: il tentativo obbligatorio di conciliazione

La conciliazione è una procedura di risoluzione alternativa delle controversie (Alternative Dispute Resolution, “ADR”) che ti consente di risolvere una controversia con il vettore aereo presentando un’istanza ad un soggetto terzo, esperto ed imparziale che adotterà una decisione in breve tempo.

A partire dal 27 febbraio 2023, così come previsto dall’art. 10 della legge n. 118 del 2022, prima di poter agire in giudizio nei confronti del vettore aereo, sei tenuto/a ad esperire un tentativo obbligatorio di conciliazione nelle modalità e nei termini indicati in questa pagina. In base alla nuova disciplina, infatti, il tentativo obbligatorio di conciliazione è una “condizione di procedibilità” dell’eventuale azione giudiziale: pertanto, se agisci in giudizio senza prima aver esperito il tentativo obbligatorio di conciliazione, l’azione verrà dichiarata improcedibile dal giudice adito.

 Il tentativo obbligatorio di conciliazione può riguardare la risoluzione di controversie relative: 

  • ai disservizi subiti dai passeggeri ai sensi del Regolamento CE n. 261/2004, e in particolare negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo prolungato;
  • ai diritti dei passeggeri con disabilità e mobilità ridotta ai sensi del Regolamento CE n. 1107/2006.

Puoi attivare il tentativo obbligatorio di conciliazione se hai già contattato il servizio clienti Ryanair e sei rimasto/a insoddisfatto/a della risposta ricevuta o non hai ricevuto alcuna risposta entro 30 giorni (vedi in tal senso l’art. 15 delle Condizioni Generali di Trasporto Ryanair).

Il tentativo obbligatorio di conciliazione può essere esperito alternativamente: 

  • dinanzi a un organismo ADR iscritto nella lista di cui all’art. 141-decies, comma 1, del Codice del Consumo, inclusi gli organismi di negoziazione paritetica (la lista è disponibile sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico, a questo link);
  • attraverso la piattaforma ConciliaWeb messa a disposizione dalla Autorità di Regolazione dei Trasporti (“ART”).

Ciascun organismo di conciliazione dispone di un proprio regolamento, generalmente messo a disposizione degli utenti sul proprio sito web.

Per le conciliazioni gestite dall’ART attraverso la piattaforma ConciliaWeb, puoi trovare il regolamento a questo link.

L’istanza di conciliazione può essere inviata esclusivamente attraverso la piattaforma ConciliaWeb. Per accedere alla piattaforma potrai utilizzare le tue credenziali SPID oppure la tua carta di identità elettronica (CIE); se sei invece un passeggero che non risiede in Italia, potrai accreditarti alla piattaforma ConciliaWeb tramite apposita registrazione. Puoi anche decidere di inviare l’istanza di conciliazione tramite un tuo delegato, come ad esempio un avvocato o un’associazione di consumatori.

L’istanza di conciliazione dovrà contenere le seguenti informazioni: 

  • il tuo nome, cognome, residenza o domicilio;
  • l’indirizzo di posta elettronica per ricevere le comunicazioni relative alla procedura ed il tuo numero di telefono;
  • l’indicazione dell’operatore nei confronti del quale presenti la tua istanza (Ryanair);
  • i dettagli del tuo viaggio, indicando l’aeroporto di arrivo e/o di destinazione ed i relativi orari di partenza ed arrivo;
  • la descrizione dei fatti che hanno dato origine alla controversia;
  • le tue richieste nei confronti di Ryanair (anche di natura economica).

Dovrai inoltre allegare i seguenti documenti: 

  • copia del reclamo che hai presentato personalmente a Ryanair e la relativa risposta (se ricevuta);
  • nel caso in cui hai agito in giudizio senza prima aver esperito il tentativo obbligatorio di conciliazione, la copia dell’eventuale provvedimento del giudice che dispone l’esperimento del tentativo di conciliazione;
  • copia del titolo di viaggio;
  • se presenti l’istanza tramite un tuo delegato, una copia di un tuo documento di identità e del mandato con cui incarichi il tuo delegato di presentare l’istanza per tuo conto e in tuo nome; in questo caso ricordati di sottoscrivere un mandato e di indicare, in ogni caso, un tuo indirizzo di posta elettronica e un tuo recapito telefonico. 

L’ART può rifiutare di trattare la tua istanza di conciliazione se: 

  • è trascorso più di un anno da quando hai presentato il tuo reclamo a Ryanair;
  • non hai presentato preventivamente un reclamo o una richiesta di rimborso a Ryanair; in questo caso potrai presentare una nuova istanza all’ART solo dopo aver inviato un reclamo a Ryanair (e se sei rimasto insoddisfatto della risposta ricevuta ovvero non hai ricevuto risposta entro 30 giorni);
  • non hai indicato nell’istanza tutte le informazioni necessarie oppure non hai allegato tutti i documenti (l’ART potrebbe chiederti di integrare le informazioni e/o la documentazione);
  • l’istanza non è relativa ad un disservizio subito ai sensi del Regolamento CE n. 261/2004 (quale ad esempio il negato imbarco, la cancellazione del volo e il ritardo prolungato) e/o alla violazione di un diritto garantito ai sensi del Regolamento CE n. 1107/2006, relativo ai diritti dei passeggeri con disabilità e mobilità ridotta;
  • hai già presentato un’istanza per i medesimi motivi e quest’ultima è stata archiviata dall’ART perché hai rinunciato all’istanza oppure non hai preso parte alla conciliazione;
  • la stessa controversia è pendente dinanzi ad un tribunale oppure hai già presentato l’istanza di conciliazione davanti ad un altro organismo ADR iscritto nella lista di cui all’art. 141-decies, comma 1, del Codice del Consumo.

Una volta presentata la tua istanza, l’ART nominerà un conciliatore che si occuperà della procedura di conciliazione. La procedura di conciliazione si svolgerà tramite lo scambio non simultaneo di comunicazioni elettroniche tra le parti ed il conciliatore sulla piattaforma ConciliaWeb. Se la controversia fosse particolarmente complessa, il conciliatore potrebbe decidere di convocare le parti in udienza; all’udienza potrai partecipare personalmente o farti rappresentare da un tuo delegato.

La conciliazione gestita dall’ART mediante la piattaforma ConciliaWeb si potrà concludere con un verbale di accordo o di fallita conciliazione, che dovrà essere sottoscritto dal conciliatore, dalle parti ed eventualmente dai loro avvocati.

Ai fini del ricorso giurisdizionale la condizione di procedibilità si considera comunque avverata trascorsi 30 giorni dalla proposizione dell’istanza di conciliazione. In questo caso, se deciderai di agire in giudizio, il tentativo di conciliazione sarà dichiarato estinto.

Sede legale / numero di partita IVA

Ryanair DAC.

Sede legale 

Airside Business Park 

Swords Contea di Dublino 

Irlanda

Registrato in Irlanda N. 104547

Ryanair DAC V.A.T. Numero di registrazione: 4749148U

Protezione dei dati

Per esercitare i tuoi Diritti in materia di protezione dei dati, ti consigliamo di utilizzare i moduli online riportati nelle domande seguenti.

Puoi chiedere di essere rimosso/a dalla mailing list del marketing facendo clic sul link di seguito. Per sapere per quale finalità utilizziamo i tuoi dati personali, perché lo facciamo e per quanto tempo, visita la nostra Informativa sulla privacy.

Disiscriviti dalla mailing list

Se desideri avere accesso ai tuoi dati personali in nostro possesso o che si trovano nell’account myRyanair, puoi usare il nostro modulo online disponibile di seguito. Visita la nostra Informativa sulla privacy per ulteriori dettagli sull’invio della tua richiesta.

Modulo di richiesta dei dati

Puoi chiedere di cancellare o rimuovere i tuoi dati personali nei casi previsti dal Regolamento (UE) 2016/679. Ciò include la cancellazione di un account myRyanair collegato all’indirizzo e-mail fornito e/o usato per la prenotazione di un volo. Conserveremo tuttavia i dati personali relativi a un contratto tra te e Ryanair (prenotazione volo) per eseguire il contratto, difendere o tutelare i nostri diritti e rispettare i nostri obblighi nei confronti delle Autorità regolamentari o governative.

Per richiedere la cancellazione fare clic sul link di seguito.

Faremo il possibile per cancellare i dati qualora tu abbia esercitato questo diritto, ma non é possibile (o fattibile) modificare o rimuovere alcuni dati (ad es. backup del server o microschede).

Visita la nostra Informativa sulla privacy per saperne di più sulla cancellazione dei tuoi dati.

Richiesta di cancellazione dei dati

Informazioni utili

Le seguenti opzioni possono essere utili in funzione della tua richiesta:

  • Se la tua richiesta riguarda i documenti necessari per viaggiare, fai clic qui per accedere alla pagina di assistenza, dove troverai tutte le informazioni sui requisiti di viaggio specifici per ogni Paese. I nostri agenti  non possono confermare i requisiti di ingresso che possono applicarsi direttamente a te in quanto sono specifiche per ciascun Paese. Controlla il sito web governativo del Paese di destinazione;
  • Se il tuo volo è stato operato o è in in procinto di essere operato, non è previsto alcun rimborso né con voucher né con contanti, poiché i biglietti Ryanair non sono generalmente rimborsabili (salvo non si applichi l’Articolo 10 dei Termini e Condizioni Generali di Trasporto di Ryanair);
  • Se la tua richiesta riguarda un rimborso o un voucher di viaggio Covid-19, fai clic qui, potrai trovare informazioni utili sul Wallet Ryanair e voucher di viaggio Covid-19;
  • Se hai prenotato tramite un’agenzia di viaggio online, fai clic qui, potrai trovare tutte le informazioni che devi sapere sulle agenzie di viaggio online.

Se le opzioni di cui sopra non rispondono alla tua richiesta, fai clic qui per visitare il nostro Centro assistenza, dove puoi trovare ulteriori informazioni.