Viaggiare con bambini

Per le prenotazioni familiari, ai bambini (di età compresa tra 2 e 11 anni) viene assegnato gratuitamente un posto a sedere accanto ad almeno un genitore. Al fine di ridurre al minimo i costi per i clienti, Ryanair consente un posto assegnato gratuitamente ad un adulto accompagnatore e ai bambini (fino ad un massimo di 4 bambini per adulto accompagnatore).

Se un adulto seleziona un posto a sedere al di fuori delle file dedicate alla seduta con bambini (a seconda dell’aeromobile), deve pagare la differenza di prezzo. Allo stesso modo, se viene selezionato un posto a sedere per un bambino al di fuori di queste file, gli verrà addebitato l’intero prezzo del posto prenotato.

Se sul tuo volo non ci sono posti disponibili che consentano al nucleo familiare di sedere insieme, purtroppo è necessario selezionare un volo diverso.

I neonati fino al 7° giorno di vita non sono ammessi su alcun volo Ryanair.

I neonati (di età compresa tra gli 8 giorni e i 23 mesi compresi) che viaggiano con Ryanair devono essere accompagnati da un adulto di almeno 18 anni di età (un neonato per adulto). Tutti i neonati devono stare in braccio a un adulto e non hanno diritto a una franchigia bagaglio separata. Tuttavia, per i bambini che viaggiano in braccio a un adulto è consentito un bagaglio fino a 5 kg (dimensioni: 45x35x20 cm).

Gli adulti che viaggiano con neonati devono sedere al finestrino, poiché sopra questi posti sono presenti 2 maschere per l’ossigeno.

A bordo sono disponibili dotazioni per cambiare i bambini, posizionate nella parte posteriore dell’aeromobile.

Se necessario, l’equipaggio può scaldare i biberon. Se un neonato raggiunge i 2 anni di età prima del volo di ritorno, dovrà pagare l’intera tariffa esclusivamente per il volo di ritorno.

Quando effettui la prenotazione, seleziona Neonato nel menu a tendina quando si sceglie la tipologia di passeggero.

Puoi aggiungere 4 tipologie di passeggero alla tua prenotazione: adulti, adolescenti, bambini e neonati.

Al fine di definire le nostre tipologie di passeggero, gli adulti hanno più di 16 anni, gli adolescenti hanno un’età compresa tra 12 e 15 anni, i bambini hanno un’età compresa tra 2 e 11 anni e i neonati hanno meno di 2 anni (alla data di partenza volo). I passeggeri di età inferiore ai 16 anni devono viaggiare accompagnati da un adulto di età pari o superiore a 18 anni.

Se hai già effettuato la prenotazione e hai bisogno di modificare la tipologia passeggero, online, fai clic qui per ulteriori informazioni.

Se un neonato compie 2 anni o un ragazzo compie 16 anni durante il viaggio, è necessario acquistare 2 voli di sola andata anziché un biglietto di andata e ritorno. Puoi quindi collegare le prenotazioni contattandoci.

Consigliamo di arrivare al check-in in aeroporto o al banco accettazione bagagli 2 ore prima dell’orario della partenza programmata. In aeroporto, puoi effettuare il check-in gratuito di 2 articoli da neonato/bambino per ogni neonato/bambino sulla prenotazione (1 passeggino + seggiolino per auto, adattatore o culla da viaggio).

Altri articoli da neonato/bambino possono essere registrati al check-in previo pagamento di un supplemento per articoli da neonato/bambino (peso massimo 20 kg).

Sì. Puoi volare fino a 28 settimane di gravidanza.

  • Una volta raggiunta la 28° settimana di gravidanza, dovrai portare con te una lettera di idoneità al volo compilata dal tuo medico/ostetrica;
  • In caso di gravidanza singola, il viaggio non è consentito conclusa la 36° settimana di gravidanza;
  • Per una gravidanza gemellare/trigemellare, è necessaria una lettera di idoneità a volo tra la 28° e la 32° settimana e il viaggio non è consentito conclusa la 32° settimana di gravidanza.

In caso di dubbi sulla tua idoneità a volare o se hai avuto complicazioni durante la gravidanza, consulta il tuo medico prima di prenotare il volo.

Quando la gravidanza avrà raggiunto la 28° settimana, sarà necessario ottenere una lettera di idoneità al volo compilata dal tuo medico/ostetrica. La lettera, compilata, deve essere presentata all’equipaggio al momento dell’imbarco sull’aeromobile. Non potrai viaggiare in assenza della lettera compilata.

In caso di dubbi sulla tua idoneità a volare o se hai avuto complicazioni durante la gravidanza, consulta il tuo medico prima di prenotare il volo.

Un bambino deve avere almeno 8 giorni di vita prima di poter essere accettato senza rischi su uno dei nostri voli. Consigliamo inoltre ai genitori o ai tutori di assicurarsi che il medico curante concordi sul fatto che il neonato possa viaggiare in aereo senza rischi.

Analogamente, la madre di un neonato può essere accettata a bordo a partire da 48 ore dopo la nascita del bambino, a condizione che  il parto si sia svolto senza complicazioni o interventi chirurgici. Se è stato eseguito un taglio cesareo o se è stato necessario un intervento chirurgico per la madre, il periodo minimo affinché possa essere accettata a bordo è di almeno 10 giorni. Tuttavia, ciò dipende anche dall’autorizzazione a viaggiare per iscritto ottenuta dal medico curante.

Puoi portare gratuitamente 2 articoli per trasportare neonati/bambini a bordo.

Può trattarsi di un passeggino/carrozzina, un seggiolino per auto, un adattatore o una culla da viaggio. Gli articoli dovranno essere etichettati al banco check-in o al gate di imbarco. Potrai utilizzare il passeggino/carrozzina fino alla scaletta dell’aereo. A seconda dell’aeroporto di arrivo, potresti trovare l’articolo presso la scaletta dell’aeromobile o al ritiro bagagli situato agli arrivi. Ti consigliamo di informarti con il personale di terra durante lo sbarco dall’aeromobile.

Se porti un seggiolino per auto per un neonato di età inferiore ai 2 anni e desideri che sieda in questo seggiolino per tutta la durata del volo, dovrai prenotare un apposito posto con spazio extra. È possibile portare a bordo un seggiolino per auto per un neonato o un bambino a condizione che sia approvato per l’utilizzo in volo.

Ryanair ammette solo seggiolini per auto rivolti in avanti.

La larghezza del posto a sedere non supera i 43 cm (17 pollici) per adattarsi al sedile dell’aeromobile e deve trattarsi di un seggiolino per auto progettato appositamente con un’imbragatura a 5 punti; deve inoltre essere di un tipo approvato per l’uso nei veicoli a motore e nell’aeromobile e presentare etichette a norma come segue:

USA – “Certified for use in motor vehicles and aircraft” (Certificato per l’uso in veicoli a motore e aeromobili).

Europa – European Standard Mark (Marchio standard europeo).

Al fine di garantire che il seggiolino per auto si adatti al sedile dell’aeromobile, assicurarsi che la larghezza del sedile non superi i 43 cm (17 pollici).

Oltre alle 2 attrezzature gratuite, è possibile registrare altre attrezzature per neonati/bambini (peso massimo 20 kg) a pagamento. Consulta la nostra Tabella dei Supplementi Facoltativi.

A bordo sono disponibili dotazioni per cambiare i bambini, posizionate nella parte posteriore o a metà della cabina (a seconda dell’aeromobile su cui si viaggia). Se necessario, l’equipaggio può scaldare i biberon. Tuttavia, non disponiamo di dotazioni per cucinare o riscaldare alimenti per bambini a bordo. 

È possibile trasportare gratuitamente 2 articoli per neonato per ciascun neonato. Non è prevista alcuna franchigia bagaglio per un neonato (di età compresa tra 8 giorni e 23 mesi).

Tuttavia, per i neonati che viaggiano in braccio ad un adulto è consentito un bagaglio gratuito per bambini fino a 5 kg (dimensioni: 45x35x20 cm).

Sì, i bambini (da 2 a 11 anni) possono portare una valigia Trunki che può superare le dimensioni massime previste per il bagaglio piccolo (40 x 20 x 25 cm). Oltre alle valigie Trunki, a bordo sono accettate anche valigie di altri marchi con dimensioni simili. Le restrizioni relative alle batterie al litio rimangono pienamente in vigore.