Sedie a rotelle elettriche, scooter per persone affette da disabilità motoria

Per aggiungere attrezzature durante la prenotazione del volo, seleziona online l’opzione preposta alla richiesta della sedia a rotelle/scooter elettrico e riceverai un’e-mail con la richiesta di fornire i dettagli del tuo dispositivo di mobilità.

Puoi anche aggiungere attrezzature tramite il modulo online di seguito indicato o contattando il nostro team di assistenza speciale.

Modulo per il dispositivo elettronico di mobilità

  • Marca
  • Peso
  • Tipo di batteria
  • Dimensioni, compresa l’altezza minima ripiegata della sedia a rotelle

Se hai mobilità ridotta, hai diritto a portare a bordo gratuitamente due attrezzature per la mobilità e tutte le attrezzature mediche necessarie per tutta la durata del tuo soggiorno.

A causa delle limitazioni di spazio, possiamo accettare solo due sedie a rotelle elettriche o scooter per persone affette da disabilità motoria per ciascun volo, pertanto, consigliamo di aggiungere le attrezzature al momento della prenotazione.

Ai passeggeri viene chiesto di portare le istruzioni operative in aeroporto.

Per motivi di sicurezza, le sedie a rotelle elettriche e gli scooter per persone affette da disabilità motoria devono soddisfare i seguenti requisiti per il trasporto.

  • Le dimensioni della sedia a rotelle quando è ripiegata non possono eccedere 81 cm (altezza), 119 cm (larghezza) e 119 cm (profondità). I limiti dimensionali per la sedia a rotelle/scooter per persone affette da disabilità motoria sono dovute alle dimensioni massime di apertura della porta dell’aeromobile.
  • Le sedie a rotelle/Scooter per persone affette da disabilità motoria con peso superiore ai 150 kg richiedono una pre-autorizzazione, senza la quale non ne è consentito il trasporto.

Batterie agli Ioni di Litio

Se l’ausilio alla mobilità alimentato con batteria agli ioni di litio contiene una batteria fissata saldamente al dispositivo:

  • La batteria deve rimanere nel dispositivo, contenuta e isolata in sicurezza, in modo che non possa essere attivata inavvertitamente.
  • Non vi è alcuna restrizione ai wattora (Wh).
  • In cabina è possibile trasportare al massimo una batteria di riserva non superiore a 300 Wh OPPURE due batterie di riserva non superiori a 160 Wh ciascuna.
  • Se la batteria in uso viene rimossa dall’EMA e trasportata in cabina, rientra nella franchigia per le batterie di riserva e si applicano le restrizioni per i Wh.

Se l’ausilio alla mobilità alimentato con batteria agli ioni di litio contiene una batteria non fissata saldamente al dispositivo, è necessario procedere come segue:

  • La batteria deve essere rimossa seguendo le istruzioni del produttore o del proprietario del dispositivo.
  • Le batterie rimosse devono essere protette da cortocircuiti (ad es. coprendo o nastrando i terminali esposti).
  • Per proteggerle da eventuali danni, riporre le batterie singolarmente in un sacchetto protettivo e portarle in cabina.
  • Per le batterie rimosse dagli ausili per la mobilità da portare a bordo in cabina:
    • Se il dispositivo contiene una sola batteria, questa non deve superare i 300 Wh.
    • Se il dispositivo contiene due batterie, queste non devono superare i 160 Wh ciascuna.
  • In cabina è possibile trasportare una batteria agli ioni di litio di riserva per un massimo di 300 Wh O due batterie di ricambio per un massimo di 160 Wh ciascuna.
  • Se la batteria in uso viene rimossa dall’ausilio di mobilità e trasportata in cabina, rientra nella franchigia per le batterie di riserva.

Batterie a Secco / Batterie a Gel / Batterie Non Soggette a Versamento di Liquidi

Se l’ausilio alla mobilità alimentato con batteria a secco / batteria a gel / batteria non soggetta a versamento di liquidi contiene una batteria fissata saldamente al dispositivo:

  • La batteria deve rimanere nel dispositivo, contenuta e isolata in sicurezza, in modo che non possa essere attivata inavvertitamente.
  • Non vi è alcuna restrizione ai wattora (Wh).

Se l’ausilio alla mobilità alimentato con batteria a secco / batteria a gel / batteria non soggetta a versamento di liquidi contiene una batteria non fissata saldamente al dispositivo:

  • La batteria deve essere rimossa seguendo le istruzioni del produttore o del proprietario del dispositivo.
  • La batteria rimossa deve essere protetta da cortocircuiti (ad es. coprendo o nastrando i terminali esposti).
  • La batteria rimossa deve essere collocata in un imballaggio rigido e robusto, fissato in modo sicuro in stiva.
  • È possibile trasportare a bordo in cabina una batteria di riserva.
  • Il limite di peso di 32 kg per bagaglio non si applica alle attrezzature per la mobilità.

Si consiglia ai passeggeri di provvedere a un’adeguata assicurazione di viaggio per gli ausili di mobilità, in quanto la responsabilità della compagnia aerea è limitata (Diritto speciale di prelievo 1.519, circa 1.800 €) ai sensi della Convenzione di Montreal del 1999. I clienti possono presentare una Dichiarazione di Valore Speciale per la loro attrezzatura di mobilità tramite il nostro Modulo di Dichiarazione di Valore Speciale che aumenta la responsabilità per Diritti speciali di prelievo a 2.262 (circa 2.600 €). Ryanair si riserva il diritto di addebitare un supplemento in caso di dichiarazioni speciali.

Nello sfortunato caso in cui la tua attrezzatura per la mobilità (sedia a rotelle, scooter per persone affette da disabilità motoria, ausilio per la deambulazione) venga persa, danneggiata o subisca ritardi, devi segnalarlo al banco oggetti smarriti presso l’aeroporto di arrivo. In questa sede ti verrà consegnato un Rapporto di irregolarità bagaglio (PIR) comprensivo di un file di riferimento di 10 caratteri, che ti consentirà di verificare se ci sono aggiornamenti sul tracciamento della tua attrezzatura per la mobilità.

Dopo aver segnalato l’attrezzatura per la mobilità come danneggiata/smarrita/con consegna ritardata presso l’aeroporto di arrivo e aver ricevuto un Rapporto di irregolarità bagaglio (PIR), puoi inviare un modulo di richiesta a Ryanair. Puoi trovare questo modulo di ritiro bagagli qui . Il riferimento del file di 10 caratteri presente nella tua segnalazione PIR deve essere incluso al momento della richiesta. Questo codice è situato nella parte superiore del modulo (Es. STNFR12345). I reclami non possono essere elaborati salvo il caso non sia stato segnalato presso l’aeroporto di arrivo e non sia stato emesso un PIR.