Ricerca
Passeggeri accompagnatori
Per motivi di sicurezza, sui voli Ryanair, richiediamo che una persona fisica che abbia compiuto almeno 18 anni di età accompagni un passeggero con mobilità ridotta non autosufficiente.
Le informazioni che seguono relative all’autosufficienza del passeggero sono state stabilite dal Ministero dei trasporti del Regno Unito in merito al codice di comportamento per l’accesso al traffico aereo per le persone con disabilità: Codice di condotta (luglio 2008) e nelle linee guida della Commissione europea sull’applicazione del Regolamento CE 1107/2006 (2012).
Ciascun passeggero deve essere autosufficiente in riferimento a tutte le seguenti categorie. In caso contrario, il passeggero deve viaggiare con un accompagnatore adulto, autonomo, di età non inferiore ai 18 anni in grado di fornire l’assistenza necessaria. In caso contrario, al passeggero sarà negato l’imbarco.
- I passeggeri devono essere in grado di allacciare e slacciare la propria cintura di sicurezza quando richiesto dall’equipaggio;
- I passeggeri devono essere in grado di recuperare e indossare il giubbotto di salvataggio quando richiesto dall’equipaggio;
- I passeggeri devono essere in grado di indossare la maschera per l’ossigeno senza assistenza quando richiesto dall’equipaggio;
- I passeggeri devono essere in grado di comprendere le istruzioni e le informazioni di sicurezza fornite dall’equipaggio in caso di emergenza.
Requisiti aggiuntivi
Inoltre, devono viaggiare con accompagnatore i passeggeri che necessitano di assistenza nelle seguenti aree. In caso contrario, l’imbarco potrà essere negato se si dovesse ragionevolmente ritenere che il trasporto dei passeggeri costituisca un rischio per la sicurezza.
- Alimentazione (i passeggeri devono essere in grado di alimentarsi senza assistenza);
- Uso dei servizi igienici (i passeggeri devono essere in grado di usare i servizi igienici senza assistenza);
- Medicinali (i passeggeri devono essere in grado di assumere i propri farmaci ed espletare le proprie procedure mediche).
Ciascun accompagnatore, adulto, autonomo, non può assistere più di un passeggero con mobilità ridotta e deve corrispondere la tariffa prevista per gli adulti. Laddove un passeggero con mobilità ridotta stia viaggiando con un accompagnatore adulto, verrà fatto quanto possibile per assegnare a tale persona un posto a sedere accanto al passeggero disabile.
Per permettere all’aeroporto di fornire l’assistenza speciale prenotata, i passeggeri devono presentarsi al banco dell’assistenza speciale almeno 2 ore prima dell’orario previsto per la partenza del volo.
I passeggeri che hanno prenotato il servizio di assistenza devono presentarsi al gate di imbarco almeno 30 minuti prima dell’orario previsto per la partenza del volo.