Diritti dei Passeggeri
Il Regolamento UE261 prevede regole comuni per il risarcimento e l’assistenza dei passeggeri in caso di imbarco negato, cancellazione del volo o suo prolungato ritardo.
Regolamento UE261
L’UE261 riguarda i passeggeri in partenza dalla/in arrivo nella Unione europea e dallo/nello Spazio economico europeo.
La compensazione pecuniaria è determinata secondo quanto segue, in base alla distanza tra l’aeroporto di partenza e quello di arrivo:
- 250 EUR per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1.500 km; oppure
- 400 EUR per tutte le tratte aeree aeree intracomunitarie superiori a 1.500 km e per tutte le altre tratte comprese tra 1.500 e 3.500 km.
- 600 EUR per tutte le tratte aeree non interne all’UE superiori a 3.500 km
Richiesta di compensazione pecuniaria
I clienti che desiderano inoltrare le spese di viaggio/trasporto/bevande o una richiesta di compensazione pecuniaria in seguito a una cancellazione del volo o a un ritardo pari o superiore a 3 ore sull’orario previsto di arrivo, possono fare clic qui di seguito e accedere al modulo dedicato alle richieste ai sensi del Regolamento UE261.
Faremo il possibile per elaborare la tua richiesta entro 10 giorni.
La compensazione pecuniaria non sarà corrisposta nei seguenti casi:
il ritardo o la cancellazione del volo non dipende da Ryanair (si sono verificate circostanze straordinarie che non avrebbero potuto essere evitate pur prendendo tutte le ragionevoli precauzioni); la cancellazione del volo è stata notificata più di 14 giorni prima della data di partenza prevista; il volo è in ritardo e arriva alla destinazione finale con un ritardo inferiore a 3 ore.
Attenzione ai Cacciatori di Reclami
Ryanair raccomanda ai clienti titolari di un risarcimento UE261 valido di inviare i propri reclami direttamente a Ryanair ed evitare le società di “cacciatori di reclami” che possono arrivare a detrarre oltre il 40% di spese su un reclamo da 250 EUR. I clienti che inoltrano un reclamo valido direttamente a Ryanair riceveranno il 100% dell’importo del risarcimento loro dovuto in base all’UE261, senza la deduzione richiesta da parte di tali “cacciatori di reclami”. I clienti possono inoltrare il proprio reclamo a Ryanair tramite il nostro modulo di risarcimento intuitivo e di facile usabilità.